Sabato 23 marzo e sabato 20 aprile dalle 14,30 alle 18,30
Auditorium Pierangelo Bertoli via Pia 108 Sassuolo
Organizzato dal Gruppo Tessile dei G.A.S. Reggiani e Modenesi
in collaborazione con Legambiente – Mo
Il tessile è uno dei più importanti settori dell'economia mondiale, il settore industriale più esteso al mondo in termini di fatturato e manodopera.
Difficili le scelte consapevoli anche perchè la filiera economica, umana e sociale che sta dietro agli abiti è interminabile. Una catena spesso pericolosa per le persone e l'ambiente: quello che indossiamo può avere effetti estremamente dannosi sulla nostra salute e sul mondo che ci circonda.
Ci poniamo domande a cui non è facile dare risposte: cosa si nasconde nel nostro guardaroba? è meglio il cotone o il poliestere? ilkm zero esiste? è praticabile la filiera corta? quello che leggiamo sull'etichetta è tutto vero?....
Abbiamo invitato due esperti, studiosi, scrittori, e attivisti del settore a presentarci le loro ricerche ritenendo che la condivisione di informazioni e conoscenze sia fondamentale per acquisire consapevolezza.
23 marzo 14,30/18,30 Deborah Lucchetti *
LA GLOBALIZZAZIONE DAL CAMPO ALL’ARMADIO
Capire le dinamiche economiche della filiera tessile e diventare protagonisti con il consumo critico
20 aprile 14,30 / 18,30 Alberto Saccavini **
MODA E SOSTENIBILITA'
|
*Deborah Lucchetti: ha un'esperienza pluriennale nel mondo sindacale e nelle imprese multinazionali, esperta di lavoro, diritti umani, globalizzazione e fair trade. Presidente di Fair – cooperativa sociale, portavoce della Campagna Abiti Puliti, sezione italiana della Clean Clothes Campaign
**Alberto Saccavini: esperto di moda sostenibile e commercio equo e solidale, lavora in Italia e all'estero per cambiare il mondo con ago e filo
16,30 – 17 pausa caffè e torte bio a cura di Elena Diversi di Podere Erba Buona (il punto bar sarà in funzione dalle 14)
Per informazioni : Giancarlo Iacheri 3386038003, Claudia Manfredi 3286839488
Il Gruppo Tessile dei G.A.S. Reggiani e Modenesi (gastessile@libero.it) aderisce a C.R.E.S.E.R. (coordinamento regionale economia solidale Emilia Romagna - www.creser.it)
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il commento che lascierai!
Puoi restare anonimo ma... ti sarei grato se ti identificassi con il nome oppure un nickname.
Risulta più facile rispondere!
Il Solidalgas